Ecco alcuni dei marchi che trattiamo.









In ambito telefonia aziendale, ci sono tre modi principali per gestire le chiamate: telefonia TDM, VoIP e cloud. Vediamo le differenze:
Telefonia TDM (Time Division Multiplexing)
- È la tecnologia telefonica tradizionale, basata su linee telefoniche fisiche e centralini hardware dedicati.
- Richiede un cablaggio specifico e schede aggiuntive per collegare interni e linee esterne.
- Offre funzioni base molto affidabili, ma risulta meno scalabile e flessibile rispetto alle altre soluzioni.
- Può essere costoso l’investimento iniziale ma richiede meno manutenzione rispetto ad altri impianti.
Telefonia VoIP (Voice over IP)
- Sfrutta la LAN e la connessione internet per effettuare chiamate, eliminando la necessità di linee telefoniche fisiche.
- Utilizza telefoni VoIP o software softphone/App per effettuare e ricevere chiamate.
- Più scalabile e flessibile della telefonia TDM, adatta a team in crescita o con sedi sparse sul territorio.
- Richiede una connessione internet affidabile per garantire la qualità delle chiamate.
Telefonia Cloud
- È l’evoluzione della telefonia VoIP, dove l’intera infrastruttura telefonica risiede su server remoti in data center.
- Non richiede hardware o software da installare in azienda, basta una connessione internet.
- Offre grande scalabilità, flessibilità e costi spesso più contenuti rispetto alle altre soluzioni.
- Adatta ad aziende di qualsiasi dimensione che cercano un servizio telefonico facile da gestire e accessibile ovunque.
In sintesi, la scelta fra TDM, VoIP e telefonia cloud dipende dalle esigenze aziendali. La telefonia TDM è adatta a tutte le realtà con esigenze statiche, mentre VoIP e cloud offrono maggiore scalabilità e flessibilità per aziende moderne e dinamiche.